Le chiacchiere sono tipici dolci del periodo del Carnevale.
Il Carnevale è una delle festività più attese dell’anno e, tra i dolci tipici di questo periodo spiccano le “chiacchiere“, conosciute anche come “frappe” o “bugie“.
Questi dolcetti croccanti e leggeri sono un simbolo di festa e convivialità, perfetti per essere condivisi con amici e familiari.
In questo articolo, esploreremo la storia delle chiacchiere, la ricetta tradizionale e alcuni consigli per prepararle al meglio.
Storia delle Chiacchiere
Le chiacchiere hanno origini antiche e sono un dolce che si prepara in diverse varianti in tutta Italia. Si racconta che il nome “chiacchiere” derivi dal fatto che durante il Carnevale le persone si riunivano per chiacchierare e festeggiare.
![Le Chiacchiere - l’irresistibile, croccante dolce di Carnevale](https://www.agomagia.com/wp-content/uploads/2025/01/Le-Chiacchiere-lirresistibile-croccante-dolce-di-Carnevale.jpg)
Chiacchiere di Carnevale
Ingredienti
- 500 gr farina 00
- 50 gr zucchero a velo
- 3 uova
- 50 gr burro fuso
- 1 pizzico sale
- 1 cucchiaio grappa o liquore a piacere
- olio di semi per friggere
- zucchero a velo per decorare
Istruzioni
- 1. Preparazione dell'impasto: In una ciotola grande, setacciare la farina e aggiungere lo zucchero a velo e un pizzico di sale. Formare una fontana al centro e aggiungere le uova, il burro fuso e la grappa. Iniziare a impastare con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare per circa 30 minuti.2. Stesura dell'impasto: Dopo il riposo, dividere l’impasto in quattro parti. Stendere ogni parte con un mattarello o una macchina per la pasta, fino a ottenere una sfoglia sottile (circa 1-2 mm). Tagliare la pasta in forme rettangolari o quadrate, praticando un taglio verticale al centro di ciascun pezzo. 3. Frittura:Scaldare l’olio di semi in una padella profonda. Quando l'olio è caldo (circa 170°C), friggere le chiacchiere poche alla volta, girandole fino a quando non saranno dorate. Scolarle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.4. Decorazione:Una volta fredde, spolverare le chiacchiere con zucchero a velo e, se desiderato, aggiungere una leggera spruzzata di liquore per un tocco extra.
Note
Le chiacchiere sono un dolce di Carnevale che porta gioia e dolcezza in ogni festa.
Con la ricetta e i consigli giusti, potrete prepararle facilmente e deliziare i vostri ospiti.
Non dimenticate di condividere questo dolce tradizionale con amici e familiari per rendere il vostro Carnevale ancora più speciale!
Questo dolce è particolarmente apprezzato per la sua semplicità e per la possibilità di personalizzarlo con vari ingredienti e decorazioni.
Questa ricetta , insieme a molte altre, puoi trovarla sul mio blog ABC RICETTE .Puoi accedere al blog di ricette dalla Home Page de “La Magia dell’Ago“