Pulite la zucca, sbucciatela, eliminate i semi e tagliatela a tocchetti abbastanza piccoli. Fate lo stesso con le mele. Raccogliete il tutto in una capiente ciotola con lo zucchero, il succo e la scorza del limone. Mescolate bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti, coprite la ciotola con la pellicola e lasciate macerare per almeno 12 ore fino ad un massimo di 24 ore (io metto tutto in frigo).Trascorso il tempo di riposo, mescolate bene il contenuto della ciotola, quindi trasferitelo in una pentola capiente e dal fondo spesso (dovrebbe essere una pentola ampia e bassa in modo che aumenti la superficie della confettura esposta all’aria così da aumentare l’evaporazione e quindi farla rassodare più in fretta). Mettete sul fuoco e portate ad ebollizione e fate cuocere fino a che avrà raggiunto la giusta consistenza. Raggiunta la giusta consistenza, sbriciolate gli amaretti ed aggiungeteli alla confettura mescolando bene. Vale la solita prova piattino, lo so poco scientifica ma senz’altro valida. Cioè tenete un piattino in freezer quindi quando la confettura vi sembra pronta, lasciatene cadere una goccia sul piattino. Il freddo del piattino raffredderà in fretta la confettura: inclinandolo vedrete se la confettura è abbastanza consistente quindi pronta, se invece scivola via veloce è ancora troppo liquida, quindi va cotta ancora. Comunque per questo quantitativo ci vorranno circa 35-40 minuti.Nel frattempo avrete sterilizzato i barattoli (portate ad ebollizione una pentola d'acqua, immergete quindi i vasetti di vetro aperti e lasciate sterilizzare per una decina di minuti. Estraete i vasetti e lasciateli asciugare capovolti su un panno pulito). Quando la vostra confettura ha raggiunto la consistenza desiderata, versatela ancora bollente nei vasetti con l'aiuto di un mestolo, lasciando un paio di centimetri dal bordo del vasetto. Chiudete con il tappo e capovolgete i vasetti fino al raffreddamento, per creare il sottovuoto ed evitare la formazione di muffe.A questo punto, avrete due strade: potete riporre i vostri barattoli, dopo averli etichettati, in dispensa in un luogo buio ed asciutto fino al loro utilizzo, oppure per una sicurezza ulteriore (io lo faccio spesso visto che le mie confetture diventa spesso regali!), una volta freddi rimettete i vasetti pieni in una pentola avvolti ognuno da un canovaccio, riempitela di acqua fredda, portate ad ebollizione, quindi abbassare la fiamma e lasciate i vasetti sobbollire per circa 40 minuti. Lasciar raffreddare i vasetti nella pentola e solo quando tutto sarà freddo, estrarre i vasetti e riporli in un luogo fresco e buio, dopo averli etichettati.
Note
(Fonte testo: fotocibiamo)(Fonte immagine:sweets and beauty)