Go Back
La cucina maremmana e l'acquacotta

"UNA" acquacotta

Portata Portata principale
Cucina Italiana

Ingredienti
  

  • Cipolla
  • Sedano
  • Carota
  • Basilico
  • Peperoncino
  • Pomodori pelati
  • 1 a persona uovo
  • pane raffermo
  • Cacio (pecorino maremmano)
  • q.b. Acqua

Note

Si prendono cipolla, sedano e carota e si tagliano sottili; si aggiunge qualche foglia di basilico e si fanno rosolare nell’olio, ma che sia buono! Si aggiunge il pomodoro pelato e una presa di peperoncino. Poi si va con l’acqua: un bicchiere a persona, Si lascia bollire a fuoco lento e a lungo. Se il liquido evapora si aggiunge ancora poca acqua. Quando la densità è quella giusta per una zuppa si mette poco sale, si assaggia e poi si rompe dentro la pentola un uovo a persona, facendo attenzione che il tuorlo rimanga intero. Si aspetta che le uova siano giustamente rassodate e poi si versa nel piatto, sul fondo del quale si saranno già posizionate poche fette di pane raffermo (non tostato, raffermo!). L’uovo si depone al centro del piatto, sulle fette di pane e circondato dalla minestra. In ultimo una generosa spolverata di «cacio», il pecorino maremmano.